La quarantena non ha fermato il primo incontro di LeggiMi! con l’autore: e così ieri sera Marco Balzano si è materializzato sugli schermi ed ha risposto molto generosamente ad ogni nostra curiosità.
“E’ un romanzo sotto forma di lettera”, “un libro politico” per parlare della storia d’Italia attraverso quella di una sua zona di confine. Sotto l’acqua serena del lago esiste un passato sommerso di violenza, resistenza, dolore: la parola lo svela, lo organizza in racconto e lo restituisce alla memoria. E anche questa è resistenza.
Ci sono delle “immagini reali” che hanno lavorato per la scrittura: un campanile sommerso a Curon, un’anziana donna di nome Trina aggrappata al davanzale della sua casa che sprofonda nell’acqua.
C’è un’indagine sul campo – col timore del ritorno – per ascoltare tutti i diversi punti di vista; e ci sono i personaggi che nascono da quell’ascolto, per sottrazione ed invenzione.
C’è una sfida nel raccontare con la voce scarna di un donna anche la sua intimità; c’è un mestiere nel costruire la suspense che lega il lettore (la diga si farà? Marica tornerà?); e ci sono opposti (restare/voltare pagina; la parola che cura/la parola negata o cancellata) che convivono, su diversi piani.
C’è un autore, con le sue curiosità, il suo mondo, i suoi ideali, i suoi libri preferiti, le sue tecniche di scrittura. E ci siamo noi lettori, con le nostre domande, i nostri commenti, i nostri gusti, le nostre emozioni, le nostre impressioni.
E se lo iscrivessimo d’imperio al gruppo? Sono ammessi pseudonimi.

Miei cari volevo ringraziare Claudio, Marina e tutti voi per questo incontro intenso e indimenticabile.
Ogni risposta di questo giovane scrittore scarmigliato e apparentemente sbarazzino è stata una preziosa lezione su come dovremo convertire il nostro cuore e le nostre menti nel futuro che ci aspetta: essere vigili nei confronti di chi ci vuole manipolare ed ascoltare di più gli ultimi, i vinti. Marco Balzano oggi ha confermato quello che ho sempre pensato dei grandi scrittori : non basta il talento, la cultura, l’intelligenza ci vuole una grande dose di generosità.
A presto
Patrizia
Cara Patrizia,
grazie a Voi. Siete stati bravi e disciplinati come non mai!! Tante belle domande.
Sul fronte dei prossimi appuntamenti: abbiamo incontro per Signoramia e poi la tanto agognata gita a Firenze.
Signoramia: lo farei sempre ancora virtuale su Zoom: non credo proprio che a fine Giugno ci saranno le condizioni di sicurezza.
Sulla gita (non virtuale) a Firenze vi dirò più avanti (abbiamo una Guida “speciale”), per scaramanzia (anche perché ieri c’era dichiarazione del Governatore della Regione Toscana che non mi sembrava molto aperto verso i foresti…)
Un caro saluto,
Claudio e Giulia e Costanza
Ciao, cari.
Ieri per me è stato bellissimo.
Incontri come a questo sono preziosissimi.
Abbiamo notato tutti che Marco Balzano, dietro la sua affabilità, generosità e gentilezza, è un intellettuale di grande livello.
Mi ha colpito sentirgli dire che, per arrivare a ruolo, ha fatto 10 anni di precariato.
Ma che Paese è quello che svilisce così un valore del genere?
Grazie a tutti della meravigliosa esperienza di ieri.
Ciao
Marco
Cari tutti, ieri è stata un’esperienza costruttiva ed estremamente piacevole. Questo ambiente cordiale è stato creato dalla cordialità ’ e disponibilità dell’autore che mi ha veramente sorpreso: per due ore abbondanti di è dedicato a noi. Grazie Claudio e Marina è un caro caro saluto a tutti.
Barbara
Eh si, cari amici lettori, bellissima serata ieri, concordo.
Claudio, ancora una volta grazie. E ancora grazie a Marina e Marco.
Se ti può rassicurare aggiungo che il libro non è perfetto, ma, a differenza dei precedenti, ha sostanza, qualcosa di solido da dire ed una volta terminato ci si riscopre più ricchi e più curiosi. Questo è uno dei valori inestimabili della lettura.
Ed è il motivo per cui l’abbiamo promosso.
L’avremmo fatto ugualmente, anche senza quella bella persona che è l’autore, magari dopo una discussione vivace.
Bene, auguro a tutti una buona domenica, un ottimo inizio di fase 2 e tantissime belle letture.
A presto
Antonella
Sottoscrivo una per una tutte le parole scritte da Patrizia.
Marina, Claudio, grazie per ieri. E grazie a Marco Balzano, al quale possiamo inviare una ringraziamento scritto da parte di tutta leggimi.
Per il suo civismo della parola, per la sua militanza attiva, come sentinella della storia e per la sua generosià verso i lettori. Bellissima persona e bello pensare che sia un insegnante di storia.
Buona domenica a tutti
Lidia
Voglio ringraziare anche io Claudio, Marina e tutti voi.
Ieri è stato un bellissimo incontro , vi ho ascoltati con piacere, le vostre domande hanno messo parola anche sulle mie, e tra le tante qualità dell’autore mi ha colpito sentire una persona di tale spessore e personalità porsi in un modo così semplice ma articolato e disponibile ad ascoltare davvero.
Il libro mi è piaciuto, e soprattutto mi ha fatto un vera compagnia in questo momento di solitudine, nel quale i pensieri accompagnavano come nella narrazione di Balzano.
Grazie davvero per tutti questi momenti così intensi che viviamo insieme.
Spero a presto, buona domenica a tutti
Paola
Cari Marina e Claudio vi ringraziamo come ultimi arrivati per questo bellissimo incontro.
Conoscevamo il libro avendo casa in Val Venosta e costante frequentazione del famoso lago.
E avendo avuto la sorpresa di un libro italiano raccomandato dalla gente della valle soprattutto trattandosi di un libro che parla della valle.
Abbiamo imparato ( spero) molto
A presto
LIDIA e Guido
Aggiungo il mio ringraziamento, davvero sentito.
Oltre a tutto ciò che avete già detto, mi ha colpito la frequenza con la quale l’Autore ha ribadito il concetto della fatica e della frustrazione dello scrivere. L’ho personalmente letta come un’apprezzabile nota di umiltà, che ne ha accresciuto la simpatia, almeno ai miei occhi.
Buona domenica pomeriggio a tutti, e cari saluti.
Maria Francesca
Mi unisco a tutti i ringraziamenti per l’organizzazione dell’incontro di ieri che difficilmente dimenticherò.
Anche io trovo sia una bellissima idea far conoscere a Balzano tutte la mail che esprimono la nostra riconoscenza; è raro incontrare un autore che ha raggiunto una certa fama senza che questo lo abbia reso supponente o poco disponibile. Si è al contrario dimostrato molto spontaneo, semplice, sensibile e ben disposto verso gli altri, cioè noi perfetti sconosciuti e un po’ sfruttatori (io personalmente mi sento sempre una parassita dell’arte perché me ne nutro senza dare nulla in cambio!).
Quindi perfetto pubblicare tutti i commenti già arrivati
Buona domenica a tutti
Maria Nives
Mi unisco ai ringraziamenti,davvero di cuore, per Claudio e Marina e per tutti voi. Marco Balzano è stata una bella scoperta e i libri di quest’anno offrono un cammino interessante, arricchito dal fatto di poterlo condividere. LeggiMi! è un gran bel dono e la serata di ieri ne è stata ulteriore splendida prova.
A presto
Miriam