Cari Tutti,
con questa mia in preparazione del consueto incontro di inizio anno vorrei come promesso “svelare” le liste, parlare della gita e infine spiegare come funzionerà la discussione ed il voto domani.
Cominciamo quindi – Leggete tutto con attenzione!!
- Quali sono le liste?
In primis: sono tutte particolarmente interessanti e stimolanti. Un affettuosissimo grazie quindi a chi le ha predisposte: è il segno della grande vitalità del nostro gruppo.
Eccole qui di seguito, numerate progressivamente in base all’ordine di ricezione, e con tutte le info rilevanti, che ho cercato di ordinare e di mettere insieme in maniera coerente a beneficio di tutti.
- Lista no. 1 di Isabella – L’arte di vivere.
- Lista no. 2 di Isabella – Donne in cerca di guai.
- Lista no. 3 di Anne e Luca – La diaspora degli scrittori.
- Lista no. 4 di Jane e Luciano – Sull’ Orlo del Precipizio Il Punto d’incontro tra Letteratura Scienza Filosofia e Politica.
- Lista no. 5 di Jane e Luciano – Ai Tempi del Covid – Viaggio attraverso la letteratura tra le epidemie nei secoli.
- Lista no. 6 di Jane e Luciano – I viaggi in tempi di Lockdown – Letteratura di Viaggi dell’anima, della mente e del corpo.
- Libro “Extra” sempre di Jane e Luciano
- Lista no. 7 di Veronica ed Emilio – Politica ed economia contemporanea: cosa sta succedendo in Italia e nel mondo, uno sguardo per cercare di capire.
- Lista no. 8 di Marina e Marco – Orient-Express: un viaggio in Russia
- Lista no 9. di Gianna – Romanzi al Cinema: riuniamo queste due magnifiche passioni!!
- Lista no. 10 di Franco – Sei temi diversi, uno per incontro- Gli eventi e lepassioni.
Nell’allegato trovate il dettaglio di ciascuna lista. Grazie al formidabile lavoro fatto dai presentatori.
- Quale sarà la gita del 2021?

Abbiamo ricevuto una proposta di gita dalla nostra Patrizia e da Umberto – dal 2 al 5 settembre (mano alle agende!!) a Ravenna – Ripercorriamo quello che ci scrivono:
“Riprendendo la citazione di Dante io e Umberto da tempo abbiamo pensato ad una meta affascinante e al tempo stesso realistica che possa rendere onore al sommo poeta, un omaggio al quale LeggiMi non può sottrarsi. Siamo venuti a contatto con una associazione che si chiama ‘Il cammino di Dante’ che propone itinerari sull’ esilio da Firenze a Ravenna e viceversa. Nella prima settimana di settembre un gruppo di escursionisti potrebbe partire qualche giorno prima facendo un tratto simbolico di questo cammino verso Ravenna. Il ritrovo importante sarebbe comunque Ravenna, dove si cenerebbe insieme il sabato, discutendo il libro di Barbero ( che mi è stato già regalato) . La domenica mi piace pensare che Tommaso possa spiegarci quel mistero di impossibile bellezza che è la basilica di San Vitale, io potrei cimentarmi nella parte più iconografica dell’arte bizantina. Ultima tappa sarebbe la visita alla tomba di Dante dove dei volontari lettori /attori leggerebbero alcuni versi dalla ‘Divina Commedia’. Per dare ulteriore sostanza a questa esperienza potremmo organizzare nei mesi precedenti un incontro con qualche esperto dantista, ho in mente delle colleghe di lettere molto brave.Proponiamo questo itinerario per i molteplici livelli di lettura della ‘Divina Commedia’ non ultimo quello politico-civile che potrebbe fornire a LeggiMI molti spunti per leggere il nostro presente. Per concludere questo è anche un piccolo progetto, un fil rouge da seguire per alimentare la nostra riflessione e la nostra amicizia . Qui sotto trovate una prima ipotesi dell’itinerario.”
Giovedì 2 – Sabato 4 settembre 2021 (per chi è interessato)
2-3 tappe del Cammino di Dante a scelta con pernotto negli alloggi dislocati sul percorso. Da organizzare entro max fine febbraio. Link a sito internet per informazioni: https://www.camminodante.com/
Non ci sono altre gite, e quindi: direi di darla per approvata e vittoriosa!!
- Come si vota?

Il nostro Umberto – mi scrive una bella email che Vi ripropongo: “Per domenica 17 non propongo una lista, ma un suggerimento “tecnico” riguardante l’argomento più popolare in Italia prima del COVID: la legge elettorale! Non so quanto sia compatibile con l’espressione di voto mediante piattaforma digitale, ma il mio consiglio è quello di un doppio ( se non triplo) turno.
Penso che avremo una molteplicità di proposte/liste. Procederei con una prima votazione che elimina la metà delle liste che prendono meno voti cfr. il taglio delle gare di golf dopo le prime due tornate di 18 buche); Le liste che avranno superato il “taglio” passano a una seconda votazione. A questo punto due scelte: a. Vince la lista che prende più voti, b. Ballottaggio tra le due liste con più voti.
Personalmente, se non troppo macchinoso, propenderei per l’opzione b. Del resto, come abbiamo visto nelle precedenti edizioni, il climax della serata è lo scrutinio dei voti. Perché farne solo uno e non tre?
W la democrazia, W LeggiMi!”
Quindi: triplo turno sia!!
Scrutatrice ufficiale sarà Anne, supportata direi da uno o più Notai: vedremo.
Votare è facile: verrà dato il via durante la riunione e poi basterà mettere “ Lista” e poi il numero.
- Potranno i presentatori della lista parlare per fare un po’ di campagna elettorale?

Certo!!
Daremo a ciascun presentatore 2 minuti max per presentare la sua lista, sia all’inizio sia negli eventuali ballottaggi successivi.
Ci vediamo quindi su Zoom domenica 17 gennaio alle 18,30 per la serata di lancio di LeggiMi!!
Claudio (Presidente di LeggiMI!!)