“ParlaMi di LeggiMi!!”
LeggiMi!! è nato nel 2014 con un intento preciso: riunirsi per condividere – tra appassionati lettori – l’esperienza di lettura di un libro, nel solco di un percorso annuale di incontri scelto dai partecipanti.
Due quindi sono le scelte di fondo che muovono e orientano il nostro Gruppo: la passione per un “buon libro” e un percorso dove “inserirlo”.
Il resto – per così dire – viene da sé; e lo realizza il Gruppo nel corso della sua vita: alimentando il confronto sui libri scelti, aggiustando il tiro, discutendo (anche animatamente: perché no?) e votando: perché, come vedremo, molte scelte nascono poi in quanto “orientate” da un voto.
Ma veniamo alle regole che ci siamo dati e che ritroverete — programmaticamente declinate — nello Statuto.
La prima è che il Gruppo ha scelto di essere “aperto”. Ciascun componente può portare un amico – basta che sia, ovvio, un vorace lettore – agli incontri programmati e la partecipazione è aperta quindi a tutti; non c’è poi un obbligo di “frequenza”, per così dire. Infatti il Gruppo si è sviluppato nel tempo – vedendo accrescere e cambiare via via i suoi componenti – con la partecipazione attiva di nuove voci, che alimentano la discussione e orientano le scelte.
La seconda è che la discussione è libera – chi partecipa non è che “deve” per forza parlare, ma può anche e solo ascoltare. Inoltre: la discussione non è e non vuole assolutamente essere accademica. Non vogliamo arenarci in discussioni astratte.
Ed è sintetica: chi parla e contribuisce è pregato di farlo con estrema sintesi, concentrandosi sul dare risposte a queste semplici domande:
- Mi è piaciuto il libro?
- Perché mi è piaciuto?
- Il libro si inserisce coerentemente nel “percorso” scelto?
Solitamente ci riuniamo nel tardo pomeriggio della domenica in una casa, via via messa a disposizione da un partecipante, che pure si occupa di sfamare i lettori (e se cliccate sulla storia di LeggiMi!! vedrete anche che siamo stati molto fortunati – tutti noi – anche sotto questo aspetto, godendo sempre di ospitalità generosissime).
***
Ma torniamo al “percorso di lettura”.
Come nasce?
Solitamente all’inizio dell’anno ci riuniamo e discutiamo un possibile percorso (ne troverete in LeggiMI!! Extra, un numero piuttosto ampio, per avere un’idea) e lo mettiamo poi al “voto”.
Spesso poi, all’interno del percorso, selezioniamo uno o più libri; e poi li scegliamo, votandoli e mettendoli l’uno contro l’altro “armati”.
È la serata di lancio, che è una delle più divertenti.
***
Qualche parola sui filoni, sui temi scelti nel corso dei nostri primi tre anni di vita.
L’Anno I: il Voyager.
L’idea è stata semplice. Sul Voyager – messo in orbita come è noto per arrivare su Marte – era stato installato dai tecnici della NASA un disco, con riprodotto il meglio del pianeta Terra (chi sa mai che i marziani avessero intercettato la nostra piccola navicella!): un quartetto di Mozart, il suono del vento, il disegno dell’Uomo di Leonardo.
Ma non un libro.
Che libro avresti messo sul Voyager? Quale capolavoro letterario avresti “offerto” ai marziani?
Ci siamo letti tanti bei capolavori e poi alla fine della discussione di ogni capolavoro, ci siamo chiesti: lo avremmo messo sul Voyager?
L’anno II: il “Gran Varietà”: stanchi di capolavori, abbiamo deciso di andare di fiore in fiore, di genere in genere. Un viaggio in motocicletta attraverso vari generi e temi; ogni incontro un “U Turn”: dalla saggistica al Romanzo russo: passando per la fantascienza.
L’anno III si intitola invece: “Un libro, un Vizio Capitale”.
Un titolo ed un’idea originali.
Prendi uno dei 7 vizi capitali e abbinaci un libro.
Ed ecco pronta la discussione: piaciuto il libro? Parla del vizio? E tu – questo vizio – lo conosci?
***
Si organizzano e si pianificano poi gli incontri, fissando già date, ospiti e libro. E poi – evidentemente – a libro letto, ci ritroviamo. L’ospite della casa solitamente introduce brevemente il libro e comincia la discussione, che dura un’ora o poco più.
Sulla discussione vorrei aprire una piccola parentesi.
Perché in realtà ogni discussione riflette l’enorme complessità della lettura.
E l’arricchisce.
Non c’è stato infatti nessuna discussione che non abbia in qualche modo “ri-orientato” la mia – iniziale – idea del libro.
Sentire parlare altri dello stesso libro che hai letto apre una finestra su una pluralità di aspetti del leggere, rendendo questa passione meno solitaria.
È un po’ come fare insieme un viaggio e poi – al ritorno – scambiarsi le foto: qualche volta sembra che si sia compiuto un viaggio diverso dall’altro compagno di viaggio. Si scattano foto diverse, pur essendo stati negli stessi luoghi.
***
Giunti al V anno, è utile segnalare alcuni esperimenti tenuti nel percorso di LeggiMi!!
Il primo è quello dell’ospite durante i nostri incontri.
Il secondo è quello realizzato nel contesto del Salone del Mobile e animato da Anne.
Sul fronte dell’ospite , credo davvero che le serate passate a parlare con Virginio Rognoni – un protagonista degli anni di piombo – sul caso moro di Sciascia e con Gherardo Colombo sul Grande Inquisitore di Dostoevskij, siano state davvero memorabili.
Sull’esperimento – di “lettura condivisa”- animato da Anne, vi rimando alla sezione del Blog, con una sintesi ed i contributi.
***
Con questo Blog continuiamo a sperimentare e inseriamo i nostri spunti e le nostre riflessioni di lettura in una vetrina del web, consapevoli che è un passaggio importante.
Tutti i componenti del Gruppo LeggiMi!! sono invitati a lasciare il loro contributi in modo da alimentare le nostre discussioni anche tramite questo nuovo strumento e così arricchire la nostra storia.
La storia “semplice” — direbbe Sciascia — di un gruppo di amici con la passione di nuovi (e speriamo anche buoni) libri!
Buon Blog!!
Claudio