Archivio dell'autore: andrea

Piero Colaprico - Requiem per un Killer

Piero Colaprico ospite di LeggiMI!!

Lo scrittore Piero Colaprico è stato ospite di LeggiMI!! e ha presentato il suo ultimo libro Requiem per un killer.

Abbiamo fatto insieme a lui un viaggio nella Milano criminale, tra poliziotti, sicari della ’ndrangheta, gente che vive e gente che muore. 

Una bella serata, con tanta Storia, tanta ironia, molto molto amore per i libri.

Ecco l’intervista.

LeggiMi!! 2022

Carissimi, la bella serata di ieri, con 50 e passa votanti, ha lasciato sul campo della tenzone letteraria – dopo le tecnologiche votazioni –  i seguenti risultati, per il nostro Giro del Mondo — tema dell’VIII anno di LeggiMi!!.

Album Gita Il Cammino di Dante

E’ possibile scaricare l’album della gita Il Cammino di Dante. Consiglio la visualizzazione del PDF con due pagine fianco a fianco (two page view)

prof. Mauro della Valle

Protetto: “Introduzione a Ravenna” – prof. Mauro della Valle

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Protetto: “Ulisse: Dante and beyond” – prof. Francesco Rognoni

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Protetto: “Introduzione a Dante: i canti dell’esilio” – Prof.ssa Flores Reggiani

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

“La Ballata del Carcere di Reading” – Oscar Wilde – Introduzione di Luca Sanfilippo

Pubblicata per la prima volta nel 1898, La Ballata del carcere di Reading è un’opera che non si lascia classificare; un’opera capace di trovarsi un pubblico sempre nuovo. Poema sull’amore maledetto, storia gotica con spettri e catene, via Crucis e Passione di un uomo, la Ballata è anche denuncia contro la pena di morte e poesia militante contro la violenza della prigione. Sono versi che parlano a tutti – galeotti e secondini, folli e farabutti – con la verità del dolore e la pietà per un destino comune. Una ballata carceraria in una nuova traduzione con rime e ritornelli; un testo da dire più che da leggere; una storia da raccontare ad alta voce dinanzi al fuoco in una sera d’inverno.
Introduzione di Luca Sanfilippo

A fuoco lento

È uscito il secondo libro dei “nostri” Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli. Ricorderete l’anno scorso quando lo abbiamo avuto nostri ospiti con Signoramia. Il loro primo romanzo epistolare.
Mi hanno scritto ieri anche per dirmi che la prima presentazione “digitale” del libro sarà mercoledì 14 aprile alle ore 19 nella pagina Facebook di Libri da Asporto.

Smart… LeggiMi!!

RileggeteVi in chat… 🙂

Presentazione del libro “La Notte in cui Mussolini perse la testa 24-25 Luglio 1943”

Ricordate l’incontro dell’anno scorso con la Signora delle Comete organizzato da Cento Amici del Libro e da noi? Visto il successo, siamo stati contattati e ci hanno chiesto di promuovere e di coordinare la presentazione di un bel libro di Pier Luigi Vercesi che si intitola “La Notte in cui Mussolini perse la testa 24-25 Luglio 1943“.

Sabato 14 marzo 2020 ore 11 – Biblioteca Nazionale Braidense – Sala Maria Teresa (prenotazione obbligatoria su vercesi.eventbrite.it)