Le scelte con il metodo “Voyager”

Milano, 11 novembre 2014

Cari Tutti,

è stato un piacere averVi domenica. Giulia ed io siamo certi che le scelte condivise col metodo “Voyager” ci faranno fare un’ottima figura con i marziani. A questo proposito: una bella sorpresa, che vi allego. E’ il PDF della lettera da me ricevuta oggi dal funzionario della Nasa, responsabile del progetto!!

Dopo qualche tribolazione (ci sono dei week end che sono evidentemente intoccabili anche per noi voraci lettori) e dopo aver cercato di bilanciare le distanze tra gli appuntamenti in funzione della lunghezza del libro: ecco qui sotto il programma, abbinato agli ospiti, che –  come si usa dire – ringraziamo sin d’ora.

Leggete con attenzione e segnatevi le date!!

  • Domenica,  18 Gennaio 2015, Stendhal, “Il Rosso e il Nero”, ospiti di Luca e Anne
  • Domenica, 1 Marzo 2015, Tolstoj“Sonata a Kreutzer” in abbinamento con S. Tolstaja“Amore colpevole”, ospiti di Paola e Tomaso
  • Domenica, 22 Marzo 2015,  Roth“La Cripta dei Cappuccini”, ospiti di Andrea e Antonella
  • Domenica, 12 Aprile 2015, Stevenson, “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, ospiti di Umberto e Patrizia
  • Domenica, 24 maggio 2015, Steinbeck“Furore”, ospiti di Franco e Luisa
  • Domenica, 5 Luglio 2015, Gadda, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, ospiti di Roberto e Maria
  • Domenica, 13 settembre 2015, Cervantes, “Don Chisciotte della Mancia”, ospiti di Filippo e Laura

Nel dopo cena, sono emerse alcune segnalazioni di libri.

Ve le riporto: Il Cardellino di Tartt (uscito da poco; la scrittrice ha vinto il Pulizer), segnalato da me; L’ inverno di Frankie Machine di Don Winslow (“giallo bellissimo”) segnalato da Andrea.  Amagansett di Mark Mills, edito da Einaudi e segnalato da Tomaso. Tra me e la verità – lettere a Muska di Chiaromonte: segnalato da Francesco (che ci ha mandato la sua bella recensione, grazie Francesco).

Per le strenne natalizie: da segnalare (e comprare),  ovviamente, il libro della nostra scrittrice esordiente preferita: Sara Loffredi,  La felicità sta in un altro posto, Rizzoli.

Infine, Vi allego anche il testo finale dello Statuto. Ho introdotto – leggetelo con attenzione –  un nuovo articolo: l’ 8 bis. Del resto nel nostro paese gli emendamenti dell’ “ultimora” non si negano a nessuno e ho pensato di rimanere nel solco di questa nostra gloriosa tradizione.

Mi sembra tutto.

Ci vediamo domenica  18 gennaio, alle ore 18.30,  da Luca e Anne.

Buone letture da Claudio e Giulia.

Lascia un tuo commento....

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: